Eventi Club Italie-France - ospite Myriam Maestroni Roma 2022

Myriam Maestroni

00 00 00 00 00
2

Gli incontri del Club Italie-France sono riservate ai soci e ai partner previa disponibilità dei posti.

Cinquantunesimo evento del Club Italie-France con Myriam Maestroni, Presidente Fondatrice di e5t. Specialista in mix energetico, efficienza energetica e transizione a zero emissioni di carbonio. Myriam Maestroni ha ricoperto incarichi di Direttore Generale in diverse società energetiche. Dal 2003 al 2011 ha assunto la direzione generale di Primagaz. Dal 2011-2020: Fondatore-CEO di Economie d’Energie (Francia) e ON5 Company (Spagna, Italia, Regno Unito). Nata dal nuovo paradigma energetico, questa società sviluppa programmi innovativi per promuovere l’efficienza energetica in tutti i settori interessati. Questa start-up in rapida crescita ha conquistato la fiducia di grandi gruppi (Auchan, Leclerc, Carrefour, Schneider, Rexel, Total, GDF, Esso, Mr Bricolage, ecc.) Quasi 1.000.000 di famiglie francesi hanno beneficiato di programmi “web”. – life-web” ideato e gestito da Economie d’Energie per rinnovare le proprie case. 340 dipendenti, fatturato >150 milioni di euro. La società è stata ceduta a Groupe La Poste nell’aprile 2021. Myriam Maestroni è anche un amministratore indipendente certificato IFA-Sciences Po e membro di vari consigli come McPhy, BoostHeat EkWateur, La Tribune, Demeter, ecc. ALBIOMA.

Decorata con l’Ordine al merito per la sua carriera professionale nel 2006, ha anche ottenuto nel 2016 la distinzione di Chevalier de la Légion d’Honneur. Vincitrice nel 2012 del Tribune Award nella categoria Green Business, nominata Golden Woman of the Environment a dicembre 2014, vincitrice del premio Vox Femina per la categoria Energy, Energy Efficiency and Climate Change a febbraio 2015, e del Premio Mondadori per le donne impegnate a l’Ambiente nel dicembre 2016. Eletta anche Donna Imprenditrice 2019 poi Donna della transizione energetica ed ecologica nel 2022 per le sue azioni nell’ambito di e5T. Autore di 3 libri: “Emotional Intelligence, Services and Growth” Edizioni Maxima 2009 (con Luis M. Huete), “Energy Mutations”, Edizioni Alternative 2010 (con Jean-Marie Chevalier), “Imparare a comprendere il mondo dell’energia 2.0” (a cura di Maxima, ottobre 2013, con la collaborazione di JM. Chevalier e M. Derdevet). Quest’ultimo è stato adattato in inglese nel 2015: Understanding the new energy world 2.0 ed è appena stato pubblicato in italiano: includeere il mondo dell’energia 2.0. Myriam Maestroni ha finanziato 2 film per il grande pubblico sui cambiamenti climatici: Utopia, alla ricerca dell’equilibrio nel 2019 poi: Il richiamo dell’artico nel 2021.

Myriam Maestroni affronterà diversi temi legati alla transizione energetica:

  1. COP26: Sebbene siano stati compiuti progressi dalla firma dell’Accordo di Parigi sul clima, gli impegni dei paesi sono ancora lontani dal limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2°C / puntare a 1,5°C, e la loro attuazione lo è ancora di più. La COP 26 non è stata all’altezza della solidarietà internazionale, non riuscendo a compensare l’incapacità dei paesi sviluppati di raggiungere l’obiettivo simbolico e di lunga data di 100 miliardi di dollari per i paesi in via di sviluppo, in un contesto di disuguaglianze esacerbate nel contesto del Covid-19. Andare avanti richiederà una maggiore enfasi sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, affrontando frontalmente i problemi di perdita e danno e rafforzando la responsabilità per gli impegni presi da paesi e imprese. La prossima COP 27 si svolgerà dal 7 al 18 novembre 2022 a Sharm el-Sheikh sul Mar Rosso in Egitto.
  2. Rapporto GIEC, emergenza climatica: pubblicata il 4 aprile 2022, la terza e ultima parte del sesto rapporto IPCC rivela le soluzioni per limitare gli impatti devastanti del riscaldamento globale. Secondo gli esperti, mancano meno di 10 anni per agire. In questa sezione, infatti, vengono presentati diversi scenari volti a limitare le emissioni di gas serra e quindi a rispettare l’Accordo di Parigi.
  3. Neutralità del carbone: le aziende comprendono lo sviluppo sostenibile come una componente essenziale della loro creazione di valore e sono pronte ad andare oltre; sono già emerse iniziative che riuniscono imprenditori impegnati nella lotta al riscaldamento globale e desiderosi di creare una dinamica che consenta loro di coinvolgere un numero sempre crescente di attori economici. Alcune aziende selezionate testimonieranno delle loro azioni.

Ospiti e testimonianze

  1. Julien Tchernia, CEO EkWateur
  2. Adamo Screnci, Consigliere HRS
  3. Angela Sulpizio, Responsabile CSR del Gruppo Spie Batignolles
esimo

Evento del Club

Informazioni

Giovedì 30 Giugno 2022, h 10,00
ROMA
GLI EVENTI SONO RISERVATI AI MEMBRI

Vuoi partecipare ai prossimi eventi?