Club Italie-France: Intervista Stéphane Guggino - Opinion Leader

Stéphane Guggino

Club Italia-Francia: Ci potrebbe presentare il Comitato per la Transalpina Lione-Torino?

Stéphane  Guggino: Presieduto da Jacques Gounon, CEO del gruppo Getlink (Eurotunnel), il comitato riunisce le autorità pubbliche e i principali attori economici mobilitati per la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione. Tutti questi attori stanno unendo le loro forze in questo Comitato per promuovere il successo di questo importante progetto europeo di strutturazione.

Club Italia-Francia: Potrebbe spiegare quali sono gli snodi strategici alla base della Torino-Lione? La posta in gioco va oltre ad una semplice infrastruttura regionale …

Stéphane Guggino: La linea Torino-Lione è tutt’altro che un semplice collegamento tra due capitali regionali. Questo è il pezzo mancante di un puzzle europeo molto più grande. Facilitando l’attraversamento delle Alpi, la Torino-Lionecollegherà migliaia di chilometri della rete trans-europea di trasporto. Sarà l’unico asse in grado di servire sia i flussi est-ovest che quelli nord-sud. Questo è il motivo per cui l’Europa sostiene e finanzia questo progetto.Il progetto si basa su due pilastri strategici. Il primo è ecologico perché comporta un massiccio spostamento nel modo di fare trasporto passeggeri e merci su rotaia, molto più virtuoso di quello stradale e aereo in termini di inquinamento e riscaldamento globale. Tre milioni di camion attraversano il confine franco-italiano ogni anno. L’obiettivo è quello di passare almeno ad un milione sulla ferrovia.Il secondo pilastro è economico in quanto si tratta di realizzare un’infrastruttura risolutamente al servizio della competitività delle imprese. Tutti sanno che nelle economie moderne i trasporti e la logistica sono un fattore chiave in termini dicompetitività. Grazie alla Torino-Lione, le aziende avranno l’opportunità di esportare le proprie merci in condizioni di velocità, sicurezza e prestazioni nettamente migliori rispetto a quelle esistenti. La sfida di questa infrastruttura è promuovere il riequilibrio economico per l’Europa meridionale con una rete ad alte prestazioni collegata ai porti del Mediterraneo e alle reti europee. Questo progetto deve svolgere per il sud del continente lo stesso ruolo strutturante svolto dal tunnel sotto la Manica per il Nord Europa.

Club Italia-Francia: In termini di occupazione, come può questa infrastruttura avere un impatto positivo? L’impatto sull’occupazione sarà permanente?

Stéphane Guggino: La costruzione dell’unico tunnel transfrontaliero di 57,5 ​​km sotto le Alpi, che è la vera chiave di volta del nuovo collegamento, porterà alla creazione di 8000 posti di lavoro diretti e indiretti nei prossimi dieci anni. Considerando l’occupazione indotta nelle economie francese e italiana, in particolare nel settore dei servizi alle imprese, si può stimare che questa cifra sarà almeno dieci volte superiore.Una volta il sito completato e il collegamento attivo, l’impatto sarà durevolmente positivo sull’occupazione grazie agli enormi effetti dell’infrastruttura in termini di competitività delle imprese e di prestazioni economiche dei territori. I recenti studi pubblicati dall’Università Bocconi di Milano sono molto interessanti su questo punto e confermano ancora una volta l’enorme potenziale della Torino-Lione.

Club Italia-Francia: La Torino-Lione avrà un impatto sulle finanze di entrambi i paesi. Il ritorno sull’investimento sarà tangibile quando? Quali sono le vostre stime?

Stéphane Guggino: Innanzitutto dobbiamo ricordare che le infrastrutture beneficiano di ingenti finanziamenti dell’Unione europea, anche la Torino-Lione, in quanto priorità strategica. L’UE si è già impegnata a finanziare il 40% del tunnel internazionale con un costo certificato di 8,6 miliardi di euro. Lo scorso giugno, ha annunciato la sua disponibilità ad aumentare la sua partecipazione al 55%, ma anche a finanziare in modo significativo la realizzazione dell’accesso nazionale alla galleria transfrontaliera. Il conto per la Francia e l’Italia sarà notevolmente alleggerito. La leva è enorme per entrambi i paesi.Per quanto riguarda l’utile sul capitale investito, distinguiamo di nuovo due fasi. Durante la fase di costruzione fino al 2030, lo studio del gruppo CLAS pubblicato lo scorso anno conferma che ogni euro investito nella sezione transfrontaliera porterà € 1,6 per le economie di due paesi. In un ambiente fragile, gli investimenti in grandi progetti danno una spinta alle economie. Sul versante francese, dove il progetto è ben avviato con una galleria scavata già a 9 km, questa dinamica è innegabile.Per quanto riguarda gli effetti economici previsti a lungo termine, stiamo parlando di un collegamento che rivoluzionerà i trasporti nell’Europa meridionale e avrà effetti economici strutturanti per più di un secolo. La Torino-Lione sarà la partecentrale nel corridoio mediterraneo del collegamento trapenisola iberica e Europa orientale. Questo corridoio tocca il 18% della popolazione UE, oltre 200 miliardi di euro di scambi commerciali e il 17% del PIL dell’UE.

Club Italia-Francia: Durante questi anni, altri paesi vicini come la Svizzera e l’Austria hanno perforato due nuovi tunnel. Perché i paesi dell’Europa meridionale sono sempre in ritardo? Esiste il rischio di perdere un’opportunità importante se non ci muoviamo abbastanza velocemente sui lavori?

Stéphane Guggino: Stiamo parlando del più grande progetto europeo di infrastrutture di trasporto all’inizio del secolo. Questo è un dossier molto complesso sul piano tecnico, legale, finanziario, politico, diplomatico … e questo spiega in parte perché non si muove velocemente come si vorrebbe. Va aggiunto che anche se sono in minoranza, l’ostruzione dei no TAV non ha semplificato le cose. Tuttavia, il progetto ha avuto un nuovo slancio dopo i disequilibri degli ultimi mesi in Italia. Ora è essenziale cogliere questo slancio e accelerare il ritmo.Come sottolineato, i nostri vicini svizzeri hanno impiegato molto meno tempo da soli per costruire due tunnel di nuova generazione e affrontare con successo le sfide dei valichi alpini. Il 70% degli scambi di merci tra Svizzera e Italia avviene per ferrovia. Tra Francia e Italia, solo l’8% su rotaia e il 92% su strada. Con il tunnel del Brennero, fratello gemello del tunnel Lione-Torino che sarà pronto nel 2027, gli austriaci hanno le stesse ambizioni.Viviamo in un’economia di flusso che crea posti di lavoro e valore. Grazie a infrastrutture ferroviarie moderne, efficienti e adattate, questi flussi sono progressivamente scivolati lungo l’asse nord-sud verso est dell’Europa. Più aspettiamo, più avremo difficoltà a recuperarli. Vogliamo riequilibrare questo squilibrio? Questa è la vera domanda alla quale risponde la Torino-Lione.

Club Italia-Francia: come può questa infrastruttura rafforzare l’asse franco-italiano e la posizione della Francia e dell’Italia in Europa?

Stéphane Guggino: con quasi 85 miliardi di euro di scambi commerciali, Francia e Italia sono il secondo partner economico reciproco. Tuttavia, dobbiamo renderci conto che l’Italia è l’unico paese vicino alla Francia a non essere collegato da una rete ferroviaria ad alta velocità. I tempi di viaggio tra Lione e Torino / Milano non sono quasi cambiati in 50 anni. L’unico collegamento ferroviario merci e viaggiatori tra i due paesi sulle Alpi settentrionali è un tunnel obsoleto del diciannovesimo secolo.

La Torino-Lione rafforzerà le sinergie e creerà un solido rafforzamento tra la regione Auvergne-Rhône-Alpes, la principale regione industriale della Francia e le regioni del nord Italia come Piemonte, Lombardia, Val d ‘Aosta … Situata in un crocevia strategico nel cuore dell’Europa, questa coerente unità territoriale rappresenta oltre 22 milioni di abitanti e quasi 700 miliardi di euro di PIL. Si distingue per il suo eccezionale potenziale industriale, tecnologico, accademico, turistico e culturale … ed è in grado di diventare una delle principali regioni europee, costituendo il centro di gravità di un rafforzato asse franco-italiano.

Club Italia-Francia: Francia e Italia hanno un passato e un futuro comuni. Condividono gli stessi problemi e le stesse aspirazioni. Data la loro struttura economica, sociale e di prossimità, non avrebbero più interesse a cooperare su scala europea, di fronte a una Germania sempre più egemonica?

Stéphane Guggino: Come in tutte le famiglie, anche le più unite, la Francia e l’Italia a volte possono avere differenze. Questo è stato il caso negli ultimi mesi. Ma ovviamente condividiamo un destino comune e abbiamo ancora così tante cose fantastiche da costruire insieme. La cooperazione tra le nostre regioni transfrontaliere è vecchia, molto varia e sempre più attiva. È essenziale rafforzare e ridimensionare per contribuire a un migliore equilibrio tra le polarità territoriali in Europa. Questa è precisamente l’ambizione e la visione della Torino-Lione.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Club Italie France - Opinion Leader Stéphane Guggino
Delegato Generale del Comitato Transalpino, il progetto di collegamento ferroviario ad alta velocità Lione-Torino. È inoltre docente presso Sciences Po, e le Università di Grenoble e Strasburgo
Club Italie-France: Affaires Internationales - Daisy Boscolo Marchi - Team
a cura di
Daisy Boscolo Marchi