Club Italie-France: Intervista Paolo Selva - Opinion Leader

Paolo Selva

Club Italia-Francia: Boggi Milano è una marca protagonista dell’abbigliamento maschile Made in Italy. Quali sono i valori alla base delle vostre collezioni?

Paolo Selva: Le nostre collezioni ci permettono di offrire ai clienti capi belli, funzionali, performanti e versatili, ideali per soddisfare tutte le occasioni d’uso dell’uomo dinamico e cosmopolita di oggi, proprio perché racchiudono i valori che da sempre sono alla base del DNA di Boggi Milano e ne guidano lo sviluppo. Questi valori sono:

  • Qualità. Boggi Milano utilizza solo i migliori materiali, cercando i dettagli che fanno la differenza.
  • Rispetto. Per l’uomo e per l’ecosfera.
  • Coraggio. Ovvero la capacità del brand di reagire, senza esitazione, ai cambiamenti dello stile di vita e dei comportamenti dell’uomo contemporaneo.
  • Eleganza. Il saper dare una nuova eleganza all’uomo che sceglie Boggi Milano, che diventa più contemporaneo e “rilassato” nel vestire. Una scelta che non compromette lo stile dei suoi outfit e della sua allure.
  • Italianità. Come espressione dell’identità di brand attraverso la creatività.
  • Passione. Per raggiungere obiettivi ambiziosi al ritmo dell’innovazione, della ricerca e dell’eccellenza stilistica.
  • Tradizione. Le radici su cui Boggi Milano costruisce il proprio futuro.
  • Talento. Il brand individua, seleziona e motiva le migliori risorse umane per crescere insieme grazie al lavoro di squadra.

Club Italia-Francia: Il mercato di oggi – ed in particolare quello di alcuni settori come la moda – risulta in continua evoluzione e sempre più competitivo. Quali sono gli strumenti che possono essere utilizzati dai brands per far fronte a questa competitività a volte estrema?

Paolo Selva: Il mercato di oggi non solo è in continua evoluzione ma è anche un mercato nuovo, cambiato dalla situazione di emergenza sanitaria mondiale che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo quest’anno. Il Covid ha cambiato il modo di vivere e di comportarsi delle persone, dalle modalità di lavoro all’approccio alla moda. Il consumatore oggi presta sempre più attenzione alle performance, alla praticità e alla durabilità dei propri capi d’abbigliamento. Saper ascoltare ed intercettare queste necessità è la chiave per essere in sintonia con questa evoluzione ed essere appealing. Ed è quello che noi di Boggi Milano abbiamo fatto e messo in pratica con il progetto B- Evolution. Un progetto che racconta un nuovo modo di relazionare il brand allo stile di vita dell’uomo contemporaneo, operando in sintonia con il mondo che ci circonda per rispondere ed anticipare proprio quelle esigenze che oggi si svincolano dai diktat della tradizione classica per abbracciare un’eleganza rilassata, agile, confortevole, più funzionale e adatta all’attuale evoluzione dello stile di vita.

Club Italia-Francia: Nel 2016, avete istituito in quanto azienda una business school interna, l’Accademia Boggi Milano. Perché questa scelta? Quanto conta la formazione del personale nell’ambito della fidelizzazione e della Brand Experience?

Paolo Selva: Le persone sono sempre state al centro dell’attenzione aziendale perché siamo pienamente consapevoli che il capitale umano sia cruciale per la crescita di un brand e per il successo di un’impresa. Il motto della nostra Academy interna è infatti “Develop people in order to develop business”. Boggi Milano ha sempre investito in maniera significativa sulle proprie risorse, neoassunti in primis ma non solo, in termini di sviluppo di conoscenze e competenze che devono continuamente adeguarsi ai cambiamenti di stile e di vita dei nostri consumatori. La formazione è per noi una leva fondamentale e strategica per raggiungere gli obiettivi di business e per questo siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti e figure professionali che riescano ad abbracciare e trasmettere i valori del brand.

Club Italia-Francia: Siamo senza dubbio negli anni del digitale. Boggi Milano ha saputo sicuramente cogliere le opportunità del digitale, continuando al tempo stesso a curare la propria immagine in ambito retail. Ci spiega la vostra strategia?

Paolo Selva: La nostra è una strategia omni-canale, che integra il fisico e il digitale in una modalità che arriva direttamente al cliente, rispondendo a qualsiasi esigenza di acquisto e in qualsiasi parte del mondo. Da una parte il nostro canale e-commerce continua a crescere in modo strategico, dall’altra – con la presenza dei nostri store in 38 Paesi – continuiamo a monitorare la domanda, i gusti e le esigenze di acquisto dei nostri consumatori nel mondo, consentendoci così di riassortire in velocità o far arrivare i capi mancanti in negozio o a casa in tempi assolutamente brevi.

Il nostro canale retail è dunque la punta di un sistema ottimizzato, supportato dalla fluidità logistica innescata dall’online. Tutti gli store Boggi Milano, ad esempio, sono dotati di tablet con app ottimizzata per la vendita assistita, tramite la quale è possibile proporre articoli che ci sono in collezione ma che i negozi non hanno a disposizione per ragioni di dimensione spazi. I capi selezionati su tablet vengono poi consegnati dove il cliente si trova più comodo, a casa, nel negozio d’acquisto oppure in un altro negozio della rete. Tramite l’e-commerce, invece, il cliente ha la possibilità di ricercare e prenotare i prodotti desiderati online selezionando il negozio di prova a lui più comodo e la data e la fascia oraria in cui recarsi in store, oppure può scegliere e pagare i prodotti desiderati comodamente attraverso il proprio dispositivo portatile e andare a ritirarli presso il punto vendita a lui più comodo e vicino.

Club Italia-Francia: Oggi anche nella moda, si presta sempre più attenzione al tema della responsabilità ambientale. Si parla poco però della responsabilizzazione del cliente, ormai considerato come « il Re », mentalità ormai radicata anche grazie alle politiche di noti attori dell’e-commerce tra i quali spicca Amazon. Cosa ne pensa a riguardo? Il cliente di Boggi è « Il Re »?

Paolo Selva: Le esigenze e le necessità dei clienti sono fondamentali da ascoltare, ma è anche vero che oggi sono i clienti stessi a porre sempre più attenzione a tutto ciò che riguarda la sostenibilità e a ricercare quei brand che fanno del rispetto ambientale uno dei propri valori. Noi lavoriamo proprio con la consapevolezza di una filosofia sostenibile, che parte dalla ricerca e produzione delle nostre collezioni realizzate con fibre organiche e materiali riciclati e rinnovabili per ridurre l’impatto sull’ecosfera.

Club Italia-Francia: Boggi in Francia. Il mercato francese risulta particolarmente attrattivo per una marca come Boggi? Qual è stata la vostra strategia in un paese come la Francia, anch’esso leader nell’ambito della moda?

Paolo Selva: All’epoca in cui Boggi Milano ha iniziato ad investire sul mercato francese quest’ultimo era caratterizzato da un grosso vuoto nel settore maschile, specialmente nel segmento intermedio tra lusso e fast-fashion. Molti indipendenti che presidiavano il segmento fast fashion erano inoltre prossimi alla decadenza. Boggi Milano ha quindi deciso di introdursi in maniera fluida e naturale in questa nicchia di mercato proponendo lo stile italiano, vicino al modo di essere se vogliamo dell’uomo francese. Questo ci ha consentito di guadagnare uno spazio importante sul mercato.

Club Italia-Francia: Una riflessione sul management e l’imprenditoria. Le sue qualità sono dimostrate dalla sua lunga esperienza e dai successi di Boggi degli ultimi anni. Lei non ha una formazione tipicamente « manageriale », ma una laurea in informatica al Politecnico di Milano. L’essere imprenditore è secondo lei un modo di essere o una serie di competenze derivanti anche da un percorso di studio? Quali sono secondo lei le caratteristiche vincenti per un manager di successo?

Paolo Selva: “Stupirà a questo punto sentirmi dire che non ho completato il percorso di studi, trovando estremamente piu’ interessante partecipare alle feste universitarie che alle lezioni in aula. Posso quindi dire d’essermi formato sul campo grazie all’aiuto di grandi manager nel mondo della moda e di reputare essere ancora lontanissimo dall’aver acquisito tutte le competenze che vorrei possedere. Cerco d’imparare ininterrotamente, sempre, ogni giorno, lavorando con costanza e passione”

Club Italia-Francia: Quali sono le priorità di Boggi Milano e i prossimi cantieri sui quali il brand lavorerà nei prossimi mesi e anni?

Paolo Selva: Il Nostro Brand è in continua evoluzione, ciò a cui puntiamo nei prossimi dieci anni è perseguire la strada della sostenibilità sia per quanto riguarda l’abbigliamento che per le prossime aperture dei nuovi negozi.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Club Italie France - Opinion Leader Paolo Selva
Ceo Corporate di Boggi Milano, brand di abbigliamento uomo che dal 1939 progetta e disegna moda maschile
Club Italie-France: Affaires Internationales - Daisy Boscolo Marchi - Team
a cura di
Daisy Boscolo Marchi