Club Italie-France: Intervista Michel Santi - 2018

Michel Santi

Quando l’euro è stato creato, Francoforte e Kohl hanno rifiutato il fatto che la Banca centrale europea fosse un creditore di ultima istanza.”

Club Italia-Francia : Lei ha affermato che la BCE ha giocato un ruolo cruciale nella crisi della zone euro perché il suo intervento è stato “tardivo”. Qual’è dunque la parte di responsabilità dell’Europa per quanto riguarda la crisi economica che schiaccia soprattutto alcuni paesi dell’area dell’euro?

Michel Santi : La responsabilità della Banca centrale europea e la responsabilità principalmente della Germania è stata quella di assicurarsi che quando l’euro fu lanciato fosse concesso il privilegio di stampare l’euro alla Banca Centrale europea. Il che è normale. La creazione dell’euro è stata, all’inizio della crisi del debito sovrano, in Europa, intorno al 2009. Ma quando l’euro è stato creato, Francoforte e Kohl hanno rifiutato il fatto che la Banca centrale europea fosse un prestatore di ultima istanza. Ogni paese doveva gestire da solo questi deficit e andare ai mercati finanziari per prendere in prestito denaro. Se la Banca centrale avesse seguito individualmente ogni paese europeo per garantire che, in ogni caso, ci sarebbe stata la liquidità necessaria, non ci sarebbe stata la crisi del debito sovrano europeo.

Club Italia-Francia : Perché la politica di austerità sostenuta dall’Europa non è sufficiente a rilanciare la condizione economica dei paesi europei?

Michel Santi : La politica di austerità doveva essere attuata solo per una ragione: soddisfare i mercati. Dal momento in cui i tassi di interesse sono saliti in quel modo e ovviamente è aumentato il peso del debito. L’unico modo per abbassare questi tassi, per calmare un po’ gli investitori, è stato di dire loro: “Ascolta, guarda, metteremo una politica in atto, metteremo di fame il nostro popolo, ma grazie a ciò, saremo in grado di abbassare il livello del nostro debito”. Le politiche di austerità sono l’unico modo per calmare l’investitore internazionale.

Club Italia-Francia : Dovremmo piuttosto pensare a soluzioni individuali in base alla situazione di ciascun paese nella zona euro?

Michel Santi : Il presidente Macron sta attualmente spingendo per una specie di Europa a due velocità. Ci sarebbero i paesi centrali dell’Europa che avrebbero la funzione di formare un corpo europeo. C’è stato un fenomeno di ripresa economica in Europa da oltre un anno, che è eccellente. C’è un fenomeno di ripresa della crescita globale e l’Europa ne sta seguendo l’esempio. L’Europa è un eterno seguace. Quando gli Stati Uniti starnutiscono, l’Europa ha la febbre. I leader europei e nazionali non saranno più così urgentemente bisognosi di adottare le misure che salveranno l’Europa il giorno in cui ci sarà una crisi futura. Questa è la mia principale paura.

Club Italia-Francia : La posizione egemonica e severa della Germania è il più grande problema della crisi che ha colpito la Grecia e altri paesi europei?

Michel Santi : Indiscutibilmente. La signora Merkel è sempre più sfidata nel suo paese e ha meno autorità, prestigio, fuori dal suo paese, in Europa, ma innegabilmente la Germania è un grande leader. In primo luogo, cronologicamente, poiché la banca europea è stata modellata sul modello della Bundesbank tedesca dal signor Kohl, era la condizione dell’accordo concluso con François Mitterrand, terrorizzato dalla riunificazione tedesca durante il Caduta del muro di Berlino. Quindi, la vera responsabilità della crisi nel 2009-2010 era il rifiuto di pagare i tedeschi per gli altri paesi europei e in termini più volgari per le cicale europee. Ma quando uno stato di quelli meno abbienti ha problemi finanziari, inclusa la solvibilità, non va sui mercati finanziari a prendere in prestito denaro! La Germania ha visto accendersi i paesi dell’Unione europea, letteralmente prendere fuoco. Potete constatarlo leggendo ciò che è scritto in uno dei miei libri: il numero due della finanza tedesca nel 2011 diceva “Non è perché abbiamo estintori che dobbiamo usarli”. E’ stato davvero scandaloso. E questo atteggiamento tedesco, che io attribuisco al loro odio per l’inflazione, alla loro sfiducia nei confronti dei paesi del Sud dell’Europa, ha solo aggravato e moltiplicato per cento la crisi europea.

Club Italia-Francia : Secondo lei, è a causa di questa crisi diffusa e intransigente che i nazionalismi europei tornano sempre più sulla scena?

Michel Santi : Sì, certo, i nazionalismi europei sono tornati sulla scena e non sono realmente scomparsi; hanno provocato diverse guerre mondiali. Ci sono stati slittamenti da entrambi i lati che hanno favorito l’emergere del nazionalismo, che ora stanno cercando di calmare grazie al declino della crisi e al ritorno della fiducia.

Club Italia-Francia : Se i salari europei saranno condannati a cadere e i paesi europei subiranno più aggressivamente la politica tedesca, l’uscita della zona euro sarà inevitabile?

Michel Santi : Se ci sarà una nuova crisi europea o mondiale nei prossimi sei mesi, e non abbiamo cambiato questo difetto strutturale, direi che questo difetto è congenito dell’euro, perché è stato creato pure, ci aspettiamo davvero più crisi, anche in Europa, e forse senza ritorno! Quando gli Stati Uniti prendono il raffreddore, l’Europa prende la febbre, ricordi. La caduta sarà ancora più violenta. Se l’Europa non cambia la struttura della moneta unica, c’è da temere questa volta un nuovo episodio, senza ritorno, della crisi europea.

Club Italia-Francia : Com’è possibile che altri paesi europei, come la Francia e l’Italia, non facciano una politica comune sapendo di soffrire gli stessi mali? La classe dirigente tedesca è stata più intelligente nell’avere una visione più ampia dei problemi, o le nostre classi dirigenti comuni non sono state sufficientemente all’altezza della sfida?

Michel Santi : In primo luogo, sostengo da diversi anni l’Unione dei paesi dell’Europa del Sud. Ora c’è un’altra questione, ancora più fondamentale. Sono stato ricevuto tre settimane fa dal presidente Giscard D’Estaing e abbiamo discusso riguardo all’Europa. Siamo entrambi d’accordo su questo, e lui mi ha detto: “Non c’è leader ora con una visione storica”. Dobbiamo vedere dove vogliamo andare e darci i mezzi per andare … Ma questo è quello che manca all’Europa di oggi: sono una o due persone di paesi diversi che indicano la rotta da seguire.

La Brexit potrebbe anche essere l’impulso che mancava all’Unione europea.”

Club Italia-Francia : Per quanto riguarda la Brexit, pensi che gli inglesi si siano resi conto di non avere la forza, la vitalità che hai appena menzionato? O pensi che abbiano calcolato male la loro uscita?

Michel Santi : Gli inglesi non si sono mai sentiti europei, sai. Hanno sempre fatto di tutto per sabotare tutto. La loro visione dell’Europa è sempre stata basata esclusivamente su quella del commercio, un’Europa mercantile. Ovvero Mr. Cameron, che ha fatto un calcolo che riguarda la sua carriera personale e che ora riflette su un intero paese e che cerca il meglio che potrebbe per uscire da questo nido con orgoglio nazionale, meritandosi del tutto. A loro costerà caro essere fuori dall’Unione Europea. Potrebbe anche essere un impulso che mancava all’Unione europea.

Club Italia-Francia : La nuova presidenza di Emmanuel Macron ha sottolineato il fatto che la Francia è un paese difficile da riformare. Secondo lei, pensa che il presidente Macron sarà in grado di riformare il paese o che, come afferma l’opposizione, sarà un nuovo François Hollande, che non ha raggiunto i suoi obiettivi di presidenza?

Michel Santi : No, penso che ci saranno dei cambiamenti in Francia per due motivi. Primo, perché il signor Macron sta applicando ciò che ha detto che avrebbe fatto prima di diventare presidente, quindi la popolazione francese non è destabilizzata dalle sue misure. Quindi, questa è un’altra considerazione, la maggior parte dei francesi è pronta per questi cambiamenti. Si rendono conto del peso morto, per qualificare le mie parole, che pesano sull’economia francese. Questa è l’ultima possibilità per la Francia di uscire e cambiare le sue vecchie manie. Penso che le riforme strutturali che vengono adottate dai ministri di Macron e da lui stesso debbano essere incorporate in una politica di spiegazione per ottenere la pillola. È molto importante.

Club Italia-Francia : C’è una certa ipocrisia europea sull’immigrazione, sia in Francia che in Italia o in Spagna, il lascia intendere che l’immigrazione sia il vettore di attacchi terroristici. Questa forma di ipocrisia non genera un contesto cupo quando bisognerebbe essere più cartesiani?

Michel Santi : Penso che il grosso problema non sia l’immigrazione. Dobbiamo chiamare le cose con il loro nome perché non dobbiamo essere ipocriti e girarci intorno. Albert Camus ha detto: “Ingannare le cose è aggiungere alla miseria del mondo. Quando abbiamo paura, è immediatamente stigmatizzare lo straniero. Penso che dovremmo mettere in campo una serie di misure per reprimere le persone che sono seguaci di un islam estremista fuori dal nostro paese. E penso che sia per questo che la stragrande maggioranza degli immigrati non è affatto per l’estremismo o la violenza, né per mostrare la propria religione in modo ostentato e provocatorio. Non appena i più determinati e i più fanatici verranno espulsi, tutto andrà perfettamente bene nella nostra vecchia Europa.

” Le religioni hanno una naturale tendenza ad escludere l’altro che non ne fa parte. La laicità, al contrario, riunisce persone di diverse religioni.”

Club Italia-Francia : Secondo lei, la troppa laicità ha finito per uccidere la democrazia ?

Michel Santi : La laicità è ancora fondamentale, nel senso che non dobbiamo fraintenderla. Se deve essere riassunto in una singola frase, “La mia religione è per me”. Questo è il secolarismo. È un principio di tutto rispetto che garantisce l’accordo nazionale. Il secolarismo è il miglior modello per garantire la neutralità delle religioni. Non si deve dimenticare che il cristianesimo e l’islam sono rivelati religioni monoteistiche il cui principio fondamentale risiede nel fatto che la religione è nel giusto. Le religioni hanno una naturale tendenza ad escludere l’altro che non ne fa parte. La laicità, al contrario, riunisce persone di diverse religioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Intervista del

12 Novembre

Informazioni

economista
Studioso economista, è consulente dal 2005 di diverse banche centrali in tutto il mondo e autore di numerosi libri tra cui il famoso “Splendori e miseria del liberalismo” pubblicato nel 2012.
Club Italie-France: Chloé Payer - Team
A cura di
Chloé Payer