
Laurent Nocca
Club Italia-Francia: Lei vanta delle origini italiane, il suo cognome lo dimostra. Quanto sono state importanti le Sue origini a livello personale e professionale ed in generale nella sua carriera?
Laurent Nocca: Le mie origini italiane hanno avuto una certa importanza nella mia carriera. Mio padre arrivò a Grenoble nel 1952 da Corato, una città vicino a Bari. Discende da una grande famiglia sempre stata un esempio e una fonte di ispirazione per il loro senso di sforzo, la loro capacità di integrazione e la loro volontà di successo. In poche parole, si possono solo ammirare i valori che questa immigrazione italiana ha portato in Francia. I grandi scrittori l’hanno espresso meglio di me. Mio padre mi ha trasmesso il desiderio di combattere, il significato della parola “lavoro” e di non dare mai nulla per scontato.
Club Italia-Francia: Lei è Direttore Generale di Top Management France, la principale rete biografica di riferimento per manager e membri dei comitati di gestione delle società. Ci può dire qualcosa di più sull’attività di Top Management France, i suoi obiettivi, la sua filosofia e le sue risorse?
Laurent Nocca: Siamo la principale rete di leader aziendali in Francia. Siamo presenti da 35 anni, la nostra etica e la nostra serietà sono riconosciute dai nostri 15.000 membri associati e i nostri metodi consentono di mettere in evidenza ciascuna società membro all’interno del Top Management France. La nostra attività si basa su 3 pilastri, un’edizione “cartacea” di altissimo livello, un sito Web e un’app per smartphones. Attraverso le nostre conoscenze e la nostra vicinanza ai leader, creiamo soluzioni, strumenti concreti e unici per supportare i senior manager e facilitare gli scambi tra di loro. Nell’era dei social network e della digitalizzazione delle relazioni umane, siamo convinti che le aziende e i loro leader nascano da incontri e scambi di visioni, informazioni, risorse, valori di gestione. Oggi, nuove opportunità consentono al Top Management di adattare le esigenze dei manager e delle loro aziende e di offrire nuovi canali di comunicazione. Orientato al “ritorno sugli investimenti”, il nostro approccio alla rete aziendale è pragmatico ed efficace:
- I nostri strumenti e supporti unici ottimizzano l’accesso a informazioni dettagliate, affidabili, esclusive e aggiornate sulle aziende e sui loro leader.
- Evidenziamo i leader che incontriamo condividendo la loro visione, mettendo in prospettiva la loro biografia professionale e trasmettendo i loro commenti sul nostro sito Web e sulla nostra rete LinkedIn.
- Infine, creiamo partnership ed eventi per facilitare i contatti tra i top manager, che arricchiscono la rete aziendale e lo sviluppo delle interazioni commerciali.
Top Management France, attraverso le sue esigenze e la sua integrazione al mondo digitale continua a supportare e promuovere i decisori e le loro aziende.
Club Italia-Francia: In un momento in cui il mondo si sta internazionalizzando, la vita aziendale è sempre più complessa. Nella Sua esperienza, quali sono le difficoltà più frequenti che incontrano i leader aziendali e quali sono le principali sfide per le aziende internazionali?
Laurent Nocca: Le maggiori sfide risiedono nella capacità di adattarsi ai nuovi mercati e nella capacità di trovare i partner giusti. È essenziale fare affidamento sui “migliori esperti” dei mercati, idealmente in contatto con la realtà locale. È necessario dedicare tempo alle competenze e prevedere il maggior numero possibile di scenari per preparare già “la prossima mossa”. Come possiamo vedere, tutto ciò non può essere improvvisato e richiede l’aiuto di specialisti che creeranno una lega solida e reattiva. La rivoluzione digitale ha avvicinato i mercati e reso più semplice l’esportazione del proprio know-how, ma nulla può sostituire la competenza umana quando si tratta di conquistare in modo duraturo un nuovo mercato.
Club Italia-Francia: Italia e Francia hanno una grande cultura imprenditoriale: i due paesi collaborano molto, ma non ancora abbastanza. Cosa ne pensa della cooperazione tra i nostri due paesi? Quale ruolo potrebbe svolgere Top Management France nello sviluppo delle relazioni tra Francia e Italia?
Laurent Nocca: La cooperazione tra i nostri due paesi è naturale, con radici così profonde da adattarsi ai nostri geni. Potremmo citare tanti esempi di partnership vincenti. Con oltre 80 miliardi di euro scambiati ogni anno, la Francia è il secondo cliente e secondo fornitore per l’ Italia. Al tempo stesso, l’Italia è un importante cliente e fornitore per la Francia. La Francia è il principale investitore straniero in Italia con quasi 2.000 aziende che impiegano oltre 250.000 persone. Tuttavia, in occasione di determinati eventi attuali, notiamo la persistenza di idee sbagliate e altri errori tra le nostre due culture. Ciò è legato, credo, al fatto che non ci conosciamo così profondamente e che dobbiamo lottare costantemente contro i pregiudizi e i luoghi comuni.
Top management ha un ruolo importante da svolgere nello sviluppo delle relazioni tra i nostri due paesi. In effetti, siamo il partner ideale per gli imprenditori e le aziende italiane grazie alla qualità della nostra banca dati. Consentiamo una conoscenza immediata e molto fine degli attori influenti nel panorama imprenditoriale. Siamo i soli in Francia a possedere e gestire un database così preciso sul mondo manageriale francese e siamo al tempo stesso un mezzo di comunicazione ultra-esperto e di riferimento per le imprese. Supportiamo e facilitiamo gli scambi tra decisori e vogliamo creare eventi ancora più tematici. Un evento sui vantaggi della cooperazione economica tra Francia e Italia con la presenza di specialisti sarebbe molto interessante per i nostri membri.
Club Italia-Francia: Nella sua esperienza ha notato differenze manageriali tra Francia e Italia?
Laurent Nocca: Non generalizzerò perché secondo me è una sensibilità individuale. Non vorrei cadere in luoghi comuni. Tuttavia, sono stato spesso colpito dal pragmatismo, dalla flessibilità e dalla reattività degli italiani. I francesi sono probabilmente più a loro agio nella strutturazione e nella pianificazione di progetti, ma sembrano meno a loro agio con la gestione dell’immediatezza.
Club Italia-Francia: quali sono i suoi progetti per il futuro? Possiamo sperare di annoverarla tra gli attori implicati nella cooperazione tra Francia e Italia?
Laurent Nocca: A giugno partirà un progetto incentrato sui social network dedicato solo ai nostri membri. Appartenere al Top Management France offre l’opportunità di entrare in contatto in modo naturale e diretto con gli altri membri della nostra rete. Lo scambio rimane ovviamente totalmente privato, vale a dire senza che nessun altro possa conoscere i dettagli dei rapporti tra i membri: questo consente una certa protezione della privacy. Inoltre, quest’anno stiamo aumentando le opportunità per gli imprenditori di incontrarsi sotto forma di pranzi e cene – che possono risultare molto utili – con temi specifici come: investire in Francia, la sicurezza informatica, un’efficace Corporate Social Responsability. Voi e il vostro Club, potete contare su Top Management France per promuovere la collaborazione tra i nostri due paesi. A questo proposito, invito tutti i membri dell’ Italy-France Group ad unirsi a noi: saremo lieti di dare loro un caloroso benvenuto e un “servizio su misura”.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Laurent Nocca è Amministratore delegato di Top Management France, la principale rete biografica di riferimento per manager e membri dei comitati di gestione di società
