Club Italie-France: Intervista Guillaume Bigot - 2019

Guillaume Bigot

Per prepararci bene agli affari, non dobbiamo cercare il profitto ma l’eccellenza.

Club Italia-Francia: Come Direttore Generale di un’importante Business School, quali sono le caratteristiche che contraddistinguono una formazione di qualità?

Guillaume Bigot: Considerato che le formazioni nelle scuole di commercio e gestione sono sempre più standardizzate e che, nei 5 continenti, usiamo tutti gli stessi manuali, la stessa pedagogia (casi aziendali, apprendimento misto, ecc.), credo che la differenza possa essere fatta su altri criteri. Ne citerò tre.

Primo e probabilmente il più importante è l’etica. Il fatto che una business school sia orientata verso un obiettivo e uno solo: lo sviluppo professionale e anche personale e civico dei suoi studenti. A tale riguardo, non consideriamo i nostri studenti come clienti. I nostri clienti finali sono le aziende. Inoltre, vi invito a considerare che le migliori business schools del mondo non sono mai strutture reddistrutture redditizie ma piuttosto organizzazioni no profit o di statuto associativo. Per prepararci bene agli affari, non dobbiamo cercare il profitto ma l’eccellenza.

Questo mi porta al secondo punto. Ciò che differenzia le business schools è il livello scientifico della facoltà. Nell’istruzione superiore, gli insegnanti non devono solo trasmettere ma anche produrre conoscenza. Le classifiche di ricerca di Shanghai sono un buon indicatore. In Francia sono incluse pochissime scuole di business.

Infine, molto importante, la cultura generale e la formazione della personalità. A questo proposito, nell’IPAG abbiamo scelto di ripristinare le discipline umanistiche o di creare partnership con l’esercito o con scuole di vela o di sopravvivenza nella foresta o in montagna, per insegnare agli studenti il ​​valore della coesione e a superare se stessi.

Club Italia-Francia: Qual è il livello di formazione dei giovani studenti in Francia e in Europa oggi? Secondo lei, gli studenti hanno compreso l’importanza della formazione “internazionale”?

Guillaume Bigot: Il livello di istruzione superiore è molto sopravvalutato nel mondo anglosassone, specialmente in Gran Bretagna. Ma ovunque rimanga una selezione par post-maturità, il livello rimane alto. In Francia, il grande perdente è l’università che non può scegliere i suoi studenti. Sì, nelle grandes écoles, nelle business school o nelle scuole di ingegneria, ma anche nei college, nelle scuole di medicina e negli IEP, c’è la cultura internazionale. Tuttavia, si può rimpiangere una influenza europea troppo imponente (l’effetto Erasmus). Andare a Barcellona è assolutamente positivo, ma in termini di esperienza internazionale, andare ad Abidjan o Kuala Lumpur è meglio.

” Credo che lo Stato debba sostenere finanziariamente le grandes écoles per coprire il costo dell’istruzione per studenti buoni ma che versano in condizioni economiche modeste.”

Club Italia-Francia: Pensa che oggi “l’educazione di qualità” sia accessibile a tutti gli studenti, da qualsiasi background sociale provengano o crede che ci sia ancora del lavoro da fare?

Guillaume Bigot: Essendo io stesso cresciuto in un contesto sociale modesto e avendo ricevuto una borsa di studio, non posso dire che l’ascensore sociale sia completamente distrutto. È vero che la mobilità sociale tende ad essere ostacolata per gli studenti per risolvere questa problematica. Nel contesto francese si è dimostrato molto efficace il mantenimento di un sistema di alternanza nelle grandes écoles che consente agli studenti in condizioni economiche modeste di ottenere dalle aziende il finanziamento dei loro studi. Tuttavia, questo dispositivo è ora in pericolo. Al contrario, dovrebbe essere rafforzato. Credo anche che lo Stato debba sostenere finanziariamente le grandes écoles per coprire il costo dell’istruzione per studenti buoni ma che versano in condizioni economiche modeste. L’importo delle borse di studio è troppo basso e non tiene conto delle tasse d’iscrizione.

Infine, dobbiamo agire più a monte e avere il coraggio di riconoscere che alcuni giovani immaturi psicologicamente non possono frequentare la scuola secondaria. Ciò non significa che siano condannati a non studiare, ma non sono pronti a farlo a causa di difficoltà familiari o personali. Parlo qui degli studenti potenzialmente violenti e provenienti dai quartieri svantaggiati.

Club Italia-Francia: Lai ha criticato le “teorie moderne del management” dicendo che “applicano l’esatto opposto di tutta la saggezza accumulata dall’umanità per governare gli uomini”. Ci può spiegare perché?

Guillaume Bigot: Sì. Per una relazione funzionale, la persona che dirige e colui che è diretto devono poter condividere un bene comune e un’affectio societatis. Tuttavia, il capitalismo finanziario globale ha eroso questo collegamento. I manager non dicono “dobbiamo avere successo per noi” ma nel migliore dei casi “abbi successo per te stesso” o, più spesso, “per gli azionisti”. La vecchia saggezza capitalista che separava la logica dell’azionista da quella del management non c’è più. I direttori d’impresa sono diventati azionisti come gli altri e ora ricavano la maggior parte del loro reddito dagli utili e non dal loro stipendio. Possiamo dimostrare lo stesso concetto ricordando che in origine il capitalista assumeva i rischi. Il direttore d’impresa sviluppava l’azienda e proteggeva i suoi dipendenti. Oggi, sono i dipendenti che assumono i rischi mentre l’azionista (che non vuole più rischi) si preoccupa solo di generare un profitto del 15% a fronte di una economia reale che cresce dell’1-5%. Il comando, al contrario del management, si basa su due semplici idee: ti do ordini in nome dell’interesse comune e li esegui nel nome dell’interesse comune. In definitiva è lo scambio di obbedienza per la protezione. Certo, la protezione è scomparsa:  ci vestiamo con magliette casual, parliamo amicalmente con i nostri dipendenti, manipoliamo, lusinghiamo, incoraggiamo il successo individuale a scapito del successo collettivo in un universo tanto lassista quanto ipocrita.

Per decidere, si deve essere armati moralmente per il bene comune. “

Club Italia-Francia: Nella lettura del suo libro “Il tradimento dei leader” una delle affermazioni più sorprendenti è che “i leader non esistono più”. Perché oggi è cosi difficile prendere delle decisioni nel mondo dell’imprenditoria? Di cosa hanno paura i (non) leader di oggi?

Guillaume Bigot: Un leader è qualcuno che viene rispettato e seguito perché protegge il suo gruppo, decide, incarna e assume. Nel momento in cui i manager gestiscono da soli e per un interesse che non è più quello del gruppo di cui sono responsabili, ma quello degli azionisti o dei fondi di investimento, non possono più essere leader. Un leader non può dire “prego, avanti”, deve dire “seguimi”. Non può dire “io”, deve dire “noi”.

Un leader che deve licenziare molti dipendenti deve essere il primo ad essere licenziato. Un leader non dovrebbe essere esemplare non solo per ragioni tecniche ma per ragioni etiche. L’assenza di bene comune porta all’assenza di una decisione. Per decidere, si deve essere armati moralmente per il bene comune. A nome di tutti, si possono imporre decisioni impopolari o difficili. Oggi, si decide sempre meno decidere e si applicano sempre più le leggi finanziarie (abbattimento dei costi, M&A; ecc.). Ovunque sulla terra lo stesso e in tutti i mestieri lo schema è sempre lo stesso.

Se riflettiamo, ci rendiamo conto che la necessità del leader è legata alla necessità delle organizzazioni umane di sospendere l’implementazione meccanica delle regole. Il leader è colui che è in grado di decidere quando è necessaria una soluzione che non è “ovvia”. I dirigenti non sono leader, sono commissari politici di azionisti e amministratori che applicano le regole standard. Inoltre, non decidono più loro stessi ma si nascondono dietro degli audit, degli head hunting e delle società di consulenza.

Club Italia-Francia: Quale posto per l’istruzione e la cultura nella formazione di un buon imprenditore? Per essere più precisi: oggi abbiamo la sensazione che per essere bravi imprenditori, abbiamo bisogno di una lista infinita e indefinita di diplomi; non crede che questo modo di pensare ci porti ad avere persone con molte capacità teoriche ma pochissime abilità pratiche?

Guillaume Bigot: Sì, è vero. Mi piace citare Bonaparte che, senza essere un business leader, aveva alcuni titoli da promuovere nel campo del management. Napoleone disse: “il comando è un’arte semplice e di esecuzione“. È un concetto giusto. Per diventare un buon manager e un buon imprenditore, si deve avere un’esperienza personale e professionale. L’arte del comando può essere appresa solo con la pratica. Ad esempio, sperimentando con i propri errori e successi. Si tratta appunto un’arte e non di una scienza e l’arte è sicuramente pratica ha una sfaccettatura artigianale. È collegata al concetto di artista, vale a dire, di talento personale, di ispirazione. Ecco perché non tutti possono diventare bravi imprenditori. Devi essere bravo a dirigere e intraprendere e soprattutto lavorare, lavorare, lavorare e imparare dagli errori. Il dirigente di una PMI è spesso un manager un milione di volte più forte di un laureato MBA.

” Prima di inventare, devi imparare molte cose diverse e creare connessioni, collegamenti inaspettati.”

Club Italia-Francia: Cultura generale e imprenditorialità? Quale rapporto?

Guillaume Bigot : La cultura generale è la base per un buon imprenditore. Per intraprendere, devi innovare e adattarti. Devi essere curioso, creativo, flessibile. Siamo in un mondo in cui celebriamo costantemente la creatività. Ma dimentichiamo che le idee non crescono come funghi. Prima di inventare, devi imparare molte cose diverse e creare connessioni, collegamenti inaspettati. Per essere creativi, devi leggere, pensare, viaggiare molto. Prendiamo ad esempio Steve Jobs che era un fan degli ideogrammi e della calligrafia. Qual è la relazione con i computer? Nessuna, tranne che questo gusto per segni perfettamente tracciati, perfettamente equilibrati ed estetici, questa dimensione di amore per la cultura generale ha funzionato come seme per la creazione di Apple.

Club Italia-Francia: Quindi, per tornare di nuovo al suo libro “Il tradimento dei leaders” perché siamo passati dal comando al management e quali sono state le conseguenze di questo cambiamento?

Guillaume Bigot: Nella mia mente, dirigere e comandare sono abbastanza sinonimi. Credo che abbiamo bisogno di leader che comandino e che cessino di gestire le imprese come funzionari pubblici. Questo è ciò che Max Weber aveva già richiesto in Savant and Politics, chiedendo che il carisma scuotesse il mondo ossificato e conformista della burocrazia. Ci siamo allontanati dal comando per andare verso la gestione non solo a causa della globalizzazione finanziaria ma anche dell’incredibile ascesa delle nuove tecnologie. Credo che anche un altro fenomeno abbia contribuito a questa scelta, ovvero il trauma legato alla consapevolezza degli orrori commessi dai totalitarismi. Il nazismo e il comunismo hanno screditato la nozione di leader. Gli anni ’80 / ’90 sono stati quelli della consapevolezza dei crimini nazisti e comunisti. In precedenza, conoscevamo il nostro passato, ma non eravamo traumatizzati dall’idea che potesse ricominciare. Così, il liberalismo capitalista è stato in grado di mescolarsi con lo spirito anarchico e libertario del maggio ’68 sul tema del rifiuto del leader e dell’autorità. Il capo era confuso con il tiranno. L’autorità con l’autoritarismo. L’individuo ha cominciato ad avere la precedenza su tutto. Sia i governanti che i governanti hanno cominciato a cercare il loro interesse individuale e ad obbedire solo a sé stessi. Le conseguenze di questo modo di pensare sono l’ascesa della Cina e di altri emergenti che non hanno vissuto questo effetto traumatico e che continuano a vivere nel mondo delle decisioni e non in quello del parlare e aspettare e vedere.

Club Italia-Francia: Qual è il ruolo dei dipendenti all’interno di un’azienda? È necessario per il buon successo di un’azienda che i dipendenti siano pronti a servire la stessa causa del leader?

Guillaume Bigot: Questa è una condizione sine qua non. Certo, dobbiamo riconoscere il ruolo della motivazione individuale. La vera forza trainante dell’azione collettiva non è né la paura né l’egoismo o l’avidità individuale. È l’incredibile propensione dell’essere umano all’altruismo e alla devozione quando questo viene trattato con attenzione, rispetto, considerazione e quando si sente protetto proprio perché parte della collettività.

Club Italia-Francia: L’IPAG ha istituito una doppia laurea con il Politecnico di Torino, una scuola molto famosa in Italia. Questo è per noi motivo di orgoglio. Perché questa scelta? Esistono tra i due istituti delle affinità nella maniera di formare gli studenti?

Guillaume Bigot: La ringrazio. Sì, Polito è un’istituzione molto prestigiosa. Sulle affinità risponderei sì e no. L’IPAG e il Polito sono molto legati alla qualità e in particolare all’eccellenza scientifica. Ma direi piuttosto che sono le nostre differenze a rendere vincente il nostro doppio curriculum. Al Polito la formazione sviluppa ingegneri e specialisti in meccanica e alta tecnologia, figure che in seguito forniscono assistenza fisica e, in particolare, logistica nei processi industriali. Noi siamo una business school: diamo una formazione finanziaria, marketing e in risorse umane. Alla fine del percorso, i laureati francesi e italiani ricevono entrambi i diplomi: Master in produzione industriale e Master IPAG. Posso dirvi che dopo cinque anni, due in Italia e due in Francia, i nostri trenta diplomati sono particolarmente ricercati dalle aziende che amano i profili che comprendano le questioni tecnologiche della produzione e gli imperativi commerciali e di marketing. Il tutto, padroneggiando due culture accademiche (economia e ingegneria) e tre lingue (francese, italiano e inglese).

Club Italia-Francia: Lei è ben informato sulla situazione italiana. In un’intervista a Le Figaro, ha affermato che “l’UE non potrebbe sanzionare l’Italia perché l’esempio italiano finirebbe inevitabilmente per creare degli emulatori. In quel momento vedremmo la rottura della zona euro. Ha anche aggiunto: “Una volta migliorata la situazione sociale ed economica in Italia, cosa diranno gli altri popoli?” Pensa che le fine della zona euro sia vicina? Quali potrebbero essere i rischi per le aziende che importano ed esportano nell’area euro? Una parte del nostro pubblico è piuttosto sensibile alle relazioni economiche tra Francia e Italia …

Guillaume Bigot: Vicina è difficile da dire. Ineluttabile, è facile da prevedere. La lex monetae obbliga i nostri governi a garantire pagamenti e onorare contratti che rimarranno validi e necessariamente convertibili in caso di cambio di valuta. Certo, il rischio valutario è incomprensibile. Le autorità europee e nazionali dovrebbero anticiparlo, ma poiché credono nell’euro, quasi in senso religioso, non possono prepararsi per il futuro perché temono di accelerare il collasso della moneta unica. Per rassicurare o meno i vostri lettori, mi sembra ovvio che sia l’intera Europa meridionale, compresa la Francia, che alla fine si separerà da questa micidiale camicia di forza di una moneta che potremmo chiamare “super-deutsche” imposto a tutto il continente.

” Mi sembra ovvio che sia l’intera Europa meridionale, compresa la Francia, che alla fine si separerà da questa micidiale camicia di forza di una moneta che potremmo chiamare “super-deutsche” imposto a tutto il continente.”

Club Italia-Francia: Se la sente di dare tre consigli ai giovani imprenditori o a coloro che non sono ancora imprenditori ma aspirano ad esserlo?

Guillaume Bigot: Sì, lavorare sodo, lavorare sodo e ancora lavorare sodo. Il lavoro ripaga sempre.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Intervista del

30 Agosto

Informazioni

Saggista, giornalista, scrittore
È il Direttore del gruppo Ipag Business School Paris-Nice da luglio 2008.
Daisy Boscolo Marchi - Club Italie-France - Manager
A cura di
Daisy Boscolo Marchi