Club Italie-France: Intervista Bernard Cohen-Hadad - Opinion Leader

Bernard Cohen-Hadad

Club Italia-Francia: Lei è presidente del CPME Paris Île-de-France. Qual è il ruolo di questa istituzione? Quali misure vengono messe in atto per aiutare le piccole e medie imprese in questo periodo complicato?

Bernard Cohen-Hadad: Il CPME Paris Île-de-France è un partner sociale dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) in tutta la regione dell’Île-de-France. Il nostro ruolo è duplice. In primo luogo, un ruolo di rappresentanza nei governi e nei responsabili delle decisioni, per aumentare la voce delle piccole imprese. Ma siamo anche al fianco delle aziende, per sostenerle quotidianamente e nel loro sviluppo. Nell’Île-de-France, ad esempio, vi sono 1,2 milioni di imprese e il 97% sono PMI. L’annuncio del lock-down è stato un fulmine a ciel sereno, non eravamo preparati. Fin dal primo giorno, abbiamo mobilitato una cellula di crisi per rispondere a tutte le domande, per sollevare i problemi, e per accompagnare gli imprenditori e tutte le piccole e medie imprese in Francia, qualunque sia la loro attività, a superare questo momento senza precedenti, anche per rispondere alle domande legittime che i loro dipendenti si stavano ponendo.

Club Italia-Francia: Le ultime elezioni comunali in Francia hanno registrato un nuovo record di astensioni. Lei ha parlato di “fatica democratica che progredisce”. Quanto può colpire negativamente questa fatica e l’instabilità sociale sulle imprese francesi?

Bernard Cohen-Hadad: Le elezioni comunali sono state segnate dalla crisi sanitaria, da una certa “stanchezza democratica” e da un record di astensione. A Parigi, la campagna elettorale è stata così ricca di colpi di scena che è stata, d’altra parte, particolarmente povera nel dibattito delle idee. Le preoccupazioni, le aspettative e le speranze dei capi delle PMI di Parigi, dei loro dipendenti e dei loro clienti sono state oscurate da questa “divertente campagna”. Abbiamo adottato una posizione impegnata per un capitale più “PMI friendly” per facilitare la creazione, lo sviluppo e la vita delle piccole imprese, quella dei loro dipendenti e dei loro clienti. Le elezioni sono passate e ora dobbiamo andare verso un mandato utile ai parigini e ai piccoli imprenditori. Con questo in mente, i mesi che abbiamo appena attraversato hanno dimostrato che lo Stato può discutere e lavorare con le parti sociali. Il dialogo sociale è la chiave per costruire “il mondo del dopo”. Tuttavia, affinché gli scambi futuri siano altrettanto costruttivi, l’esecutivo nazionale, regionale o comunale deve prima fornire risposte alle varie diffidenze che ora minano la stabilità sociale del nostro paese. Dobbiamo rafforzare il modo migliore di vivere insieme! Questo è il prerequisito per il riavvio nelle migliori condizioni, in particolare per le piccole e medie imprese.

Club Italia-Francia: Il lockdown ha imposto lo smart working alle piccole e medie imprese. Ma ora che il lockdown è finito, lo smart working sarà in grado di apportare un cambiamento duraturo? Quali sono secondo lei le condizioni affinché il telelavoro non sia più visto come un semplice mezzo di lavoro durante un’emergenza?

Bernard Cohen-Hadad: Abbiamo vissuto uno smart working imposto, e non eravamo preparati a questo. Tuttavia, le nostre piccole imprese, i nostri imprenditori e i loro dipendenti hanno risposto bene all’emergenza. Lo smart working funziona già bene nei grandi gruppi, ma ha richiesto una rapida riorganizzazione all’interno delle nostre piccole e medie imprese (PMI). La flessibilità di queste piccole strutture ha consentito di limitare al massimo la circolazione dei dipendenti, in tutti i settori in cui è possibile. Tuttavia, affinché diventi sostenibile, deve essere scelto e organizzato, sia dall’imprenditore che dai dipendenti. Dobbiamo integrarlo nel nostro nuovo modo di pensare il lavoro in relazione ai vincoli della mobilità, assicurando al contempo di arricchire il funzionamento dell’azienda. Ciò richiede di evitare le idee per partito preso, di aprire un dialogo sociale rafforzato e di mettere in atto meccanismi adeguati: formazione continua nella padronanza degli strumenti digitali, promozione del potenziale umano, costo del telelavoro nelle migliori condizioni, ecc. Vi ricordo che più della metà dei dipendenti ha sperimentato lo smart working durante la crisi sanitaria!

Club Italia-Francia: Un confronto con l’Italia: in Italia le PMI rappresentano il 92% del totale delle aziende. La situazione in Francia è simile? Ritiene che il tessuto delle PMI in Italia e in Francia sia paragonabile?

Bernard Cohen-Hadad: In Francia, come in Italia, le piccole e medie imprese (PMI) sono la spina dorsale dell’economia nazionale. In Francia, il 99,9% delle imprese sono piccole e medie imprese (PMI). Sono la maggioranza, ma rappresentano solo il 45% dell’occupazione. Il loro ruolo è cruciale in quanto contribuiscono enormemente al dinamismo dell’economia locale e alla forza del tessuto sociale. Definiscono il ritmo e  l’attività del settore commerciale rispetto ai settori pubblico e parapubblico, che sono un’altra grossa fonte in termini di posti di lavoro. (fonte INSEE). Anche l’economia italiana si basa principalmente sulle PMI, ma il mercato italiano sembra essere più regionalizzato e frammentato rispetto alla Francia. (Fonte Business France). Questa differenza viene dalla nostra storia. Siamo sempre stati un paese più centralizzato e giacobino dell’Italia, che ha unito le forze alla fine del secolo scorso e conserva ancora forti identità regionali. Al contrario, nelle loro somiglianze, la crisi del coronavirus li ha influenzati allo stesso modo e gli aiuti programmati erano relativamente identici. E abbiamo seguito con attenzione, e preoccupazione per i nostri amici italiani, quello che stava accadendo in Italia toccata prima della Francia.  Ma nell’era post-Covid19, gli aiuti nazionali e comunitari devono continuare per sostenerli  a rilanciare le loro attività.

Club Italia-Francia: 340.000 aziende hanno sede a Parigi. La città è conosciuta per la sua attrattiva a livello europeo e internazionale. Questo vale anche per le PMI? Parigi non è troppo difficile per le piccole imprese e le piccole imprese?

Bernard Cohen-Hadad: Nonostante un contesto difficile negli ultimi mesi (Movimento dei Gilets Jaunes, Gli scioperi del settore dei trasporti, il Covid-19), Parigi rimane una città con un’economia dinamica e la più commerciale d’Europa, con oltre 62.000 negozi, artigiani e servizi locali. E siamo lieti che possa continuare ad attrarre investitori stranieri, concentrare le sedi di grandi e piccole aziende e permettere lo sviluppo di un ecosistema promettente. Le nostre piccole e medie imprese, che consultiamo regolarmente, sono unanimi sulla forte attrattiva del nostro capitale. Ma è vero, a volte è difficile vivere e lavorare lì, ma Parigi rimane il cuore del nostro paese. E se alcuni punti rimangono da migliorare (mobilità, alloggio, sicurezza …) è importante che la città di Parigi e la regione dell’Île-de-France lavorino efficacemente con gli attori economici che dobbiamo rendere Parigi una metropoli ancora più attraente per le aziende, i loro dipendenti, i turisti e… Investitori.

Club Italia-Francia: Unione europea e PMI: le politiche di sostegno sono sufficientemente efficaci per proteggere le nostre imprese dai giganti americani e cinesi e per consentire loro di trarre vantaggio dalla globalizzazione?

Bernard Cohen-Hadad: Siamo spesso troppo crudeli nei confronti dell’Europa. Sono fondamentalmente europeista perché è l’Europa ciò di cui abbiamo bisogno. L’Europa è un po’ come l’aria che respiriamo. È diventata indispensabile. Pensate al ruolo della Banca centrale nel sostenere il debito sovrano nella crisi covid-19. Tutti gli Stati ne hanno beneficiato. Ma è vero, in molti casi, che le politiche europee a favore delle piccole e medie imprese si basano su un approccio “unico per tutti”. Tuttavia, è imperativo distinguere tra le diverse esigenze dei numerosi sottogruppi di imprese presenti sotto la definizione di PMI, sia a livello comunitario che a livello nazionale. Indubbiamente, le nostre piccole imprese sono scarsamente attrezzate (formazione, competenze, organizzazione, ecc.) per soddisfare i programmi europei. Per questo motivo le politiche europee devono continuare a concentrarsi sulle PMI e integrare la diversità delle imprese e dei vari settori al fine di raggiungere un obiettivo più specifico.

Inoltre, e troppo spesso, in Europa la complessità delle norme amministrative, che vogliono preservare la trasparenza, il libero accesso e l’uguaglianza per tutti, domina le politiche dell’UE a discapito delle PMI. Vi è anche una mancanza di informazioni per gli attori economici sul campo. Ad esempio, le PMI spesso non conoscono l’esistenza di strumenti e reti di sostegno disponibili, in particolare per quanto riguarda il finanziamento. La mancanza di accessibilità, la necessità di una maggiore leggibilità e di una migliore comunicazione sono progetti in cui sono necessari progressi. Infine, sulla questione dei giganti americani e cinesi, l’UE interviene con il senno di poi per ripristinare una reale equità. È importante farlo nell’Unione e possiamo congratularci con noi stessi per questo.

Esempio: l’introduzione nel 2019 di un diritto per le agenzie di stampa e gli editori di stampa è stata definitivamente adottata in Francia. Questa estensione del diritto d’autore consente ai media digitali di beneficiare di una compensazione finanziaria quando i loro contenuti vengono riutilizzati e diffusi sulle piattaforme GAFA, ma gli effetti non sono stati anticipati a monte. Invito ad un impegno più forte, in linea con gli attori nazionali in particolare con i principali intermediari locali a livello nazionale e regionale (organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di PMI, camere di commercio), per coinvolgerli maggiormente nell’attuazione, nella progettazione e nel monitoraggio degli strumenti e delle politiche per le PMI.

Club Italia-Francia: Pensa che la Brexit possa avere un forte impatto sulle PMI francesi? O è un’opportunità per andare avanti su alcune questioni, in particolare quelle economiche, che potrebbero migliorare la vita delle PMI?

Bernard Cohen-Hadad: La Brexit è una ferita che si è aperta nella solidarietà europea. E questo, anche se la storia del Regno Unito, così come la sua posizione geografica, hanno sempre dimostrato che questo paese era più propenso ad andare “per i fatti suoi” sempre più “atlantico” che “continentale”. Siamo, fino al 31 dicembre, in un periodo di transizione. Se nell’immediato futuro non si verificano cambiamenti “improvvisi”, è imperativo che le imprese, soprattutto quelle più piccole, possano, nonostante le difficoltà che si trovano ad affrontare nel contesto attuale, prepararsi alla fine di questo periodo, che ovviamente avrà delle conseguenze. Ecco perché dobbiamo prepararci alla transizione: in breve, essere pronti su tutti i fronti!

Club Italia-Francia: Di fronte alla globalizzazione e alle grandi imprese, il problema delle PMI sembra essere il finanziamento. Qual è la principale fonte di finanziamento per le PMI? Le banche si fidano abbastanza dei piccoli imprenditori?

Bernard Cohen-Hadad: Il finanziamento delle nostre imprese è sempre stato, è e sarà sempre al centro delle nostre preoccupazioni. E tra queste, un ruolo particolare  hanno i termini di pagamento. Troppo spesso, sia i grandi gruppi che le autorità locali pagano male per i loro subappaltatori. I ritardi dei pagamenti ammontano a più di 12 miliardi di euro in Francia.  È colossale. Questo nonostante l’introduzione di multe record. Le nostre PMI scarseggiano di capitale. E precisamente, la maggior parte delle PMI sono finanziate principalmente dal capitale proprio, o, nel caso delle start-up, dagli investimenti privati, dalla raccolta fondi. Le banche, sono state molto fredde in passato rispetto a questo tema. Dopo il lavoro che abbiamo costruito per migliorare il dialogo bancario delle PMI, all’interno dell’osservatorio della finanza aziendale istituito nel 2008, sono stati fatti grandi passi avanti.

Abbiamo imparato a parlare tra di noi, a lavorare insieme e anche a rispettare le nostre posizioni. E sono molto orgoglioso di essere stato uno dei giocatori di questa partita. Gli ultimi 12 anni ci hanno portato a conoscerci meglio. L’arrivo della Banca pubblica per gli investimenti (BFI France), che avevo chiesto, ha anche aperto la gamma di finanziamenti per accompagnare le richieste fatte alle banche. Questo movimento deve continuare nonostante la crisi sanitaria. Ha anche bisogno di essere rafforzato al fine di dare alle PMI l’opportunità di svilupparsi al fine di conquistare nuovi mercati e per l’occupazione. Gli appalti pubblici possono anche essere una leva di finanziamento efficace; ma oggi è chiaro che la stragrande maggioranza degli appalti pubblici è accessibile solo alle grandi strutture. È necessario una “quota PMI” in numero e in valore. Abbiamo quindi bisogno di un vero e proprio “PMI business act” in stile francese con una dimensione non solo nazionale ma anche, se non principalmente, territoriale.

Club Italia-Francia: Quali sono secondo lei le riforme che le autorità pubbliche dovrebbero attuare per le PMI? Quali dovrebbero essere le priorità per le riforme sociali per le PMI?

Bernard Cohen-Hadad: Dal 2017, lo Stato attraverso ordinanze e leggi si è impegnato in una politica a favore delle PMI (legge sul lavoro, legge PACTE, diritto all’errore…). La crisi sanitaria non deve fermare queste politiche. Sono state annunciate riduzioni sostenibili dei contributi dei datori di lavoro e delle imposte sui salari. Ridurre la tassazione di coloro che creano posti di lavoro e ricchezza è sempre una buona cosa. Ma queste tasse, che finanziano le comunità, dovranno essere prese altrove. La tassazione in Francia deve essere ristrutturata nel suo complesso, con maggiore uguaglianza, sia per la Francia che per le imprese. Non possiamo essere leader a tempo indeterminato nelle imposte sulla produzione, nel costo del lavoro o nelle imposte sulle società ! Questi sviluppi sono essenziali. E se manteniamo il corso di queste riforme, non possiamo che andare nella giusta direzione di un nuovo accordo, per le nostre PMI.

Un altro punto importante è la digitalizzazione delle nostre aziende. Si tratta di una rivoluzione che dobbiamo integrare sia in termini di relazioni con i fornitori, relazioni con i clienti e contatto con i nostri dipendenti. Possiamo vedere il bene che il contactless ha fatto in termini di pagamenti con la crisi sanitaria. L’impresa 4.0 è quindi una sfida importante per le PMI e abbiamo bisogno di finanziamenti pubblici per raggiungere questo obiettivo.  Un altro punto è la semplificazione dei nostri strumenti e di tutte le nostre procedure amministrative. Il mondo in cui viviamo è sempre più complesso. Dobbiamo mettere in atto portafogli elettronici sicuri che contengano i documenti essenziali delle PMI (Kbis, buste paga, qualifiche…) al fine di ridurre le richieste di documenti amministrativi e semplificare le procedure in modo sostenibile.

Club Italia-Francia: Uno dei punti di forza delle PMI in Italia è il fatto che sono in grado di esportare anche se sono strutture molto piccole (a volte gestite familiarmente). Qual è il saldo delle esportazioni per le PMI francesi e l’Île-de-France?

Bernard Cohen-Hadad: Le PMI italiane esportano più delle nostre PMI francesi. È una tradizione di curiosità e mobilità. Non dimentichiamo che Marco Polo era veneziano!  C’è una reale mancanza di cultura in Francia per l’esportazione, soprattutto a causa della lingua. È anche una specie di complesso. Ma oggi l’atteggiamento sta cambiando. Purtroppo, però, la concorrenza è dura e per molte delle nostre PMI il primo tentativo di esportazione è spesso l’ultimo, perché mal preparato, mal lanciato. Le iniziative di esportazione devono andare oltre il mercato unico. Le riforme intraprese in particolare con la legge PACTE per semplificare il processo e migliorare il sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) all’esportazione dovrebbero migliorare lo sviluppo delle nostre imprese in nuovi mercati. Credo anche nel ruolo di leadership dei grandi gruppi che possono aprire nuove strade nei paesi terzi e prendere in seguito le PMI con cui lavorano regolarmente. È consuetudine dire che le aziende tedesche “cacciano in branchi”. Anche se non mi piace questa espressione, dobbiamo cercare di fare lo stesso “lavorare insieme” e promuovere la cooperazione delle nostre imprese, qualunque siano le loro dimensioni, nella conquista dei mercati internazionali.

Club Italia-Francia: Secondo recenti studi, la disoccupazione in Francia continua ad aumentare, ma le PMI non sono in grado di trovare il personale di cui hanno bisogno. Qual è il problema del mercato del lavoro francese? Qual è il suo approccio all’occupazione giovanile?

Bernard Cohen-Hadad: Questo autunno 750.000 giovani stanno entrando nel mercato del lavoro in un contesto economico molto difficile. Il governo ha stanziato 6,7 miliardi di euro per sostenere l’occupazione giovanile. Gli stage, d’altra parte, stanno diventando sempre più scarsi. Tuttavia, questi sono modi per ottenere un primo piede nel business e poi ottenere assunto. Dobbiamo invertire la tendenza e incoraggiare le aziende ad assumere. E se non è la prima volta che un governo esamina la situazione dei giovani, dobbiamo cominciare a mettere le risorse finanziarie a lungo termine su questa problematica. In effetti, parliamo a livello globale di “giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni”, ma i giovani sono in realtà un mosaico. Ci sono forti disparità all’interno dei “giovani” tra gli studenti che sperimentano la precarietà temporanea durante i loro studi, e i giovani, con poca formazione e senza una laurea, che affrontano una precarietà duratura. E il divario sta crescendo, sempre di più, tra laureati e non. I giovani senza laurea provengono più spesso da quartieri della classe operaia (QPV). Nell’Île-de-France, ad esempio, il 17,9% delle persone in cerca di lavoro di età inferiore ai 26 anni appartiene alla classe operaia ! Questi ultimi sono emarginati dal mercato del lavoro, dalla disoccupazione o dal concatenamento di contratti precari. Questi giovani sono, infatti, esposti al rischio di un’esclusione sociale duratura, con la conseguenza di non essere in grado di provvedere a loro stessi, alle difficoltà abitative, ma anche al senso di futilità sociale e di sofferenza psicologica. Nell’interesse della coesione sociale, e anche dell’indispensabile attenzione per le generazioni future, dobbiamo fermare questa spirale e incoraggiare i giovani a proiettarsi in un futuro diverso da quello della mancanza di prospettive.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro in Francia, come nell’Île-de-France, è teso. Ci troviamo di fronte alla concorrenza di paesi che applicano il dumping sociale. E non è possibile competere con questi ultimi. Ma dobbiamo anche tenere a mente che molte delle nostre piccole e medie imprese lottano per reclutare talenti. A livello regionale in Francia, dobbiamo adattare le offerte di formazione alle reali aspettative delle imprese. È per questi motivi che le nostre PMI devono essere sostenute per poter assumere e mantenere i lavoratori.

Club Italia-Francia: La Francia ha appena adottato un piano di ripresa. Qual è la sua analisi per le piccole e medie imprese in Francia?

Bernard Cohen-Hadad: Dopo la presentazione del piano “France Relance” da 100 miliardi di euro, che sarà sostenuto dai bilanci statali per il 2021 e il 2022, l’impegno forte e sostenibile del governo nei confronti delle PMI dovrebbe essere accolto con favore, ma la sua attuazione deve essere territorializzata a livello regionale e semplificata amministrativamente. La scelta di una ripresa equilibrata tra il breve e il medio termine è rilevante perché sono per il 95% le aziende a creare posti di lavoro e crescita, quindi la ridistribuzione sociale. La scelta è quella di un forte sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), con un quarto degli investimenti produttivi destinati a loro. Ciò è essenziale in un momento in cui il ritorno ai livelli di attività economica del 2019 non è previsto fino al 2022 e la situazione dei lavoratori autonomi, tradizionalmente scarsamente protetti dal modello sociale francese, è particolarmente preoccupante. Il piano prevede: il rinvio del ridimensionamento della disoccupazione parziale (il tasso di rimborso da parte dello Stato dovrà diminuire dall’85% al 60%); il continuo sforzo per l’attività parziale a lungo termine; l’estensione dei termini di rimborso per i prestiti garantiti dallo Stato (PGE) oltre il primo anno, con bassi tassi di interesse tra l’1% e il 3%; l’introduzione di un nuovo sistema di prestiti a lungo termine (7 anni) con garanzia di Stato; la proroga del bonus di 4.000 euro per l’assunzione di un giovane di età inferiore ai 26 anni e per l’assunzione di tutte le persone con disabilità, senza limiti di età, per qualsiasi contratto di lavoro firmato tra il 1 settembre 2020 e il 28 febbraio 2021; la riduzione a lungo termine delle imposte sulla produzione, particolarmente favorevole alle piccole e medie imprese (PMI); e la digitalizzazione su larga scala delle PMI. Mi auguro soprattutto che l’attuazione di questo piano sia territorializzata e semplificata in modo che gli aiuti siano uno stimolo per le imprese.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Club Italie France - Opinion Leader Bernard Cohen Hadad
Presidente del Think Tank Étienne Marcel e presidente del CPME Paris Île-de-France e della Commissione per lo sviluppo economico del Consiglio regionale per l'economia e l'ambiente (CESER) dell'Île-de-France
Club Italie-France: Affaires Internationales - Daisy Boscolo Marchi - Team
a cura di
Daisy Boscolo Marchi